Artissima con Regione Piemonte/Direzione Agricoltura
      rinnovano per il quarto anno consecutivo la collaborazione con Piemonte
      Land of Perfection ed Unioncamere Piemonte per l’attività di selezione di
      un giovane artista contemporaneo a cui affidare l’ideazione dell’immagine
      istituzionale del Piemonte in occasione della
      partecipazione al Vinitaly di Verona
      che si terrà dal 9 al 12 aprile 2017.
Il progetto mette in dialogo in maniera innovativa e
      sinergica due eccellenze del Piemonte:
      l’arte contemporanea e il vino. Il Piemonte in questo modo si riconferma
      l’unica regione italiana ed europea a promuovere il proprio brand
      agroalimentare attraverso l’arte contemporanea grazie al contributo di
      Artissima e al sostegno di giovani artisti locali.
Artissima, proseguendo con il format
      adottato nelle edizioni precedenti che ha assicurato l’alta qualità
      artistica dei progetti in gara e del vincitore, ha nuovamente chiesto a
      tre giovani curatori – Bernardo Follini, Andrea
      Lerda e Michela Murialdo –
      di selezionare ciascuno tre artisti emergenti (under 35 attivi sul
      territorio nazionale) da invitare a partecipare al concorso. I progetti
      selezionati sono stati sottoposti al giudizio di una giuria composta da: Franco
      Boasso, Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e
      Tutela della Qualità, Regione Piemonte/Direzione Agricoltura – Anna
      Errico, Direttore Piemonte Land of Perfection – Annalisa
      D’Errico, Responsabile Ufficio Comunicazione, Stampa e
      Redazione Web Unioncamere Piemonte – Ilaria Bonacossa, Direttore
      Artissima – insieme a Rocco Moliterni, La Stampa e Massimiliano
      Tonelli, Artribune, giornalisti d’arte ed esperti di
      enogastronomia e Ambra Pittoni, artista e
      vincitrice dell’edizione 2016.
Il vincitore di questa edizione è Giuseppe Abate.
La giuria ha così motivato la propria decisione: 
“L'opera che Giuseppe Abate ha creato per raccontare il
      Piemonte ci ha colpito per la sua grande forza comunicativa e per
      l'immediatezza con la quale evoca la ricchezza e l'eterogeneità del
      patrimonio naturale della nostra regione. La poetica di Giuseppe Abate
      nasce dall'unione tra la precisione delle illustrazioni botaniche e gli
      elementi decorativi tipici delle carte da parati. Lavorando su
      concetti semplici, come le grandi campiture di colore pieno e la raffigurazione
      minuziosa degli elementi di flora e fauna, Abate ha creato un microcosmo
      alternativo, a tratti fantastico, che porterà i visitatori dello stand ad
      immergersi in uno scenario armonioso e straordinario”.
Giuseppe Abate ha presentato un progetto che si articola in tre ambienti,
      omaggio a una parte della ricchissima natura che caratterizza il
      Piemonte e all’attenzione che la Regione ha dedicato
      negli anni alla salvaguardia e alla costituzione di aree naturali.
      L’artista ha preso ispirazione direttamente da soggetti reali che,
      semplificati, si trasformano in un colorato pattern in cui un occhio
      attento può distinguere esemplari della fauna locale piemontese, come
      l'oca selvatica, l'anguilla o lo spinarello.
Giuseppe Abate (Bari, 1987) inizia i suoi studi presso
      l’Istituto d’Arte Pino Pascali in Bari, continua la sua formazione presso
      l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 2011 consegue il Diploma
      di Laurea in Pittura. Lavora tra il 2012 e il 2013 presso lo Studio
      d’Arte Cannaviello (Milano); nell’anno 2014 è assegnatario presso gli
      Atelier della Fondazione Bevilacqua la Masa (Venezia). Il suo lavoro è
      stato esposto presso: Il Museo della Montagna di Torino, Il Museo Pino
      Pascali di Polignano (BA), Rob Pruitt Flea Market, galleria A+A (VE), Galleria
      Comunale d’Arte Contemporanea Monfalcone (Monfalcone), la Fondazione
      Bevilacqua la Masa (VE), lo Studio d’ Arte Cannaviello (MI).
L’appuntamento è ora a Vinitaly (Padiglione 10 – stand G2),
      da domenica 9 a mercoledì 12 aprile 2017, nell’area incontri del
      Piemonte, dove l’opera firmata dall’artista Giuseppe Abate sarà
      protagonista dell’allestimento dell’edizione 2017. 

Nessun commento:
Posta un commento